Presentazione
L'Istituto Comprensivo di Capena è collocato in un territorio a vocazione agricola, a circa 30 km da Roma. Negli ultimi decenni la vicinanza con la capitale e la nascita di attività produttive e commerciali nel territorio comunale e nelle zone limitrofe, hanno contribuito ad un significativo incremento della popolazione, rendendo l'ambiente sociale e culturale sempre più vario. Il Comune mette a disposizione il servizio trasporto per tutti e tre gli ordini di scuola e il servizio mensa per il tempo pieno. Lo sviluppo delle attività produttive ha richiamato un notevole numero di nuclei familiari tra cui molti stranieri che necessitano di essere maggiormente inclusi nel tessuto sociale.
La scuola usufruisce dei finanziamenti statali, a seguito di presentazione di progetti specifici. Gli edifici scolastici della scuola primaria sono: un plesso al centro urbano composto da due edifici A (con 10 classi) e B (con 10 classi), un plesso di Santa Marta (con 9 classi). Per la scuola dell'infanzia ci sono due plessi con in totale 10 sezioni. L’edificio A della scuola primaria è stato recentemente ristrutturato con l’adeguamento antisismico.
Le sedi della scuola primaria e secondaria di I grado presentano spazi e ambienti accoglienti, dotati di strumentazioni tecnologiche (Digital board, computer e iPad in carrelli mobili), oltre a palestra, campo sportivo esterno e aula magna. I plessi sono stati nel tempo arricchiti di murales e altre produzioni artistiche realizzate dagli studenti che hanno caratterizzato l’ambiente come accogliente e colorato.
Nel Comune non sono ancora presenti spazi adeguati per poter effettuare delle rappresentazioni e/o attività che vedano coinvolti tutti gli alunni dei vari plessi, tuttavia sono in corso proficue interlocuzioni per l’individuazione di appositi luoghi a ciò finalizzati.
Risorse professionali
L'80% degli insegnanti è a tempo indeterminato e l'esperienza all'interno dell'istituto è in genere superiore ai cinque anni. Alcuni docenti possiedono certificazioni relative all'informatica e alle lingue, altri hanno seguito specifici corsi per l'inclusione. La scuola si avvale di figure professionali specifiche per l'inclusione e/o assistenti all'autonomia e alla comunicazione. L'età anagrafica dei docenti a tempo indeterminato è compresa fra i 40 e 60 anni.
Per diversi anni l’istituto è stato in reggenza ma dall’anno scolastico 2024/25 la Dirigenza è stata attribuita alla dott.ssa Maria Lucia Taverna.